Tipo di lavorazione:
Monofilamento/Tessitura
•monofilamento anteriore per una realistica percezione del cuoio capelluto (riga/vortice naturale)
•retro calottina in righe di tessitura
•massima traspirazione
•leggerezza ed elasticità
•massimo comfort
•regolazione autonoma della calottina interna
DISPONIBILE IN VARI COLORI E MECHES
CE
L’Agenzia delle Entrate ha esplicitato, nella risoluzione n.9 del 16 febbraio 2010, che l’acquisto della parrucca rientra nelle spese mediche DETRAIBILI, nel caso sia necessaria a far fronte ad un danno estetico causato da una patologia e se di supporto ad una condizione di disagio psicologico nella vita quotidiana. In questo caso è prevista una detrazione del 19% sul costo della parrucca, presentando nella dichiarazione dei redditi, la fattura con la specifica “vendita parrucca” e il codice fiscale della persona sottoposta a chemioterapia oltre alla certificazione del medico specialista ad attestare che la paziente sta svolgendo un ciclo di chemioterapia o la documentazione medico sanitaria che attesta la particolare cura a cui è sottoposta la persona che richiede la detrazione.